Agorà
Installazione sonora permanente
APRIProgetto RIVA 2021
QUESTO CONTENUTO APPARE IN:
Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) è un’installazione sonora immersiva pensata e realizzata dal noto compositore francese per l’ambiente urbano del Complesso delle Murate, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Questo ritratto sonoro del fiume si sviluppa su due diversi registri che generano il paesaggio sonoro dell’Arno. L’immagine acustica, figurativa e realistica, in cui dal rumore bianco continuo e regolare della città emergono voci lontane provenienti dalla riva, mentre tutto intorno si sentono i cinguettii degli uccelli; e l’immagine acusmatica, un’immagine composta, discreta e consacrata al canto dell’acqua. L’opera è nata a seguito di un workshop di field recording realizzato in collaborazione con Tempo Reale che ha coinvolto giovani sound artist del territorio.
Lumières d’Automne sur l’Arno (Luci d’autunno sull’Arno, 2016) è un’installazione sonora immersiva pensata e realizzata dal noto compositore francese per l’ambiente urbano del Complesso delle Murate, in occasione del 50° anniversario dell’alluvione di Firenze. Questo ritratto sonoro del fiume si sviluppa su due diversi registri che generano il paesaggio sonoro dell’Arno. L’immagine acustica, figurativa e realistica, in cui dal rumore bianco continuo e regolare della città emergono voci lontane provenienti dalla riva, mentre tutto intorno si sentono i cinguettii degli uccelli; e l’immagine acusmatica, un’immagine composta, discreta e consacrata al canto dell’acqua. L’opera è nata a seguito di un workshop di field recording realizzato in collaborazione con Tempo Reale che ha coinvolto giovani sound artist del territorio.