Agorà
Installazione sonora permanente
APRIProgetto RIVA 2021
QUESTO CONTENUTO APPARE IN:
Focus della ricerca del fotografo finno-americano Arno Minkkinen è l’indagine sul paesaggio segnato dalla presenza antropica. In particolare nel rapporto tra figura umana e elemento naturale la poetica di Minkkinen introduce elementi di ironia surrealista ed usa il corpo come soggetto e oggetto stesso della percezione, in analogia a quanto esprime il filosofo Maurice Merleau Ponty. Lavorando sul tema dell’autoritratto, Arno on the Arno (Arno sull’Arno, 2016) diventa una sfida con se stesso, Arno versus Arno, come lui stesso ama dire ostentando la omonimia con il fiume: una “partita a scacchi in cui si vince e si perde al tempo stesso e il cui risultato finale si può conoscere solo a posteriori”.
Focus della ricerca del fotografo finno-americano Arno Minkkinen è l’indagine sul paesaggio segnato dalla presenza antropica. In particolare nel rapporto tra figura umana e elemento naturale la poetica di Minkkinen introduce elementi di ironia surrealista ed usa il corpo come soggetto e oggetto stesso della percezione, in analogia a quanto esprime il filosofo Maurice Merleau Ponty. Lavorando sul tema dell’autoritratto, Arno on the Arno (Arno sull’Arno, 2016) diventa una sfida con se stesso, Arno versus Arno, come lui stesso ama dire ostentando la omonimia con il fiume: una “partita a scacchi in cui si vince e si perde al tempo stesso e il cui risultato finale si può conoscere solo a posteriori”.