TODAY OPEN
2:30 - 7:30 p.m.
  • MON: Closed
  • TUE: 2:30 - 7:30 p.m.
  • WED: 2:30 - 7:30 p.m.
  • THU: 2:30 - 7:30 p.m.
  • FRI: 2:30 - 7:30 p.m.
  • SAT: 2:30 - 7:30 p.m.
  • SUN: Closed
Closed during holidays.

Amici della Musica Firenze – Stagione concertistica 2024/2025

 

Speranza e fiducia animano gli Amici della Musica anche in questo tempo complicato, indicando l’obiettivo di offrire alla città uno spazio dove coltivare emozioni, conoscenza e socialità, stimolando la curiosità di ciascuno e contribuendo a delineare il profilo culturale di una città antica e sempre più aperta al mondo.
In merito alla ricerca di un equilibrio tra vari aspetti, la programmazione prevede la presenza di artisti celeberrimi, i graditi ritorni di interpreti di grande spessore ed il debutto agli Amici di musicisti che ci sorprenderanno; in molti concerti un brano contemporaneo rappresenta il collegamento tra passato e presente, tramite la scelta dell’interprete che ci guida all’ascolto della nuova musica.
Preludio alla stagione concertistica è l’ottava edizione di fff – Fortissimissimo Firenze Festival, con 11 concerti di giovani interpreti di grande qualità. Gli studenti dell’Istituto Alberti Dante e del Liceo classico Galileo seguono sempre attivamente lo svolgimento del festival, mentre sei concerti decentrati compongono Fortissimissimo Metropolitano.
L’inaugurazione della stagione è sabato 12 ottobre al Teatro della Pergola con Beatrice Rana, pianista di enorme successo internazionale, e molti sono come sempre gli appuntamenti dedicati al pianoforte, che vedranno artisti celebri ed il concerto fuori abbonamento del grandissimo Sir András Schiff.
Numerosi sono gli spazi dedicati ai più importanti quartetti, a strumentisti e cantanti che si uniscono nelle varie configurazioni degli ensemble cameristici per offrire le gemme più preziose della musica d’insieme. Per disegnare percorsi d’ascolto meno consueti proseguono il ciclo Ritratti e la serie Musica &…, incoraggiati dall’affettuosa accoglienza della scorsa stagione.
La formula dei Ritratti prevede quattro concerti di cui sono protagonisti altrettanti compositori in attività – quest’anno Marco Stroppa, Giulia Lorusso, Daniele Ghisi e Roberta Vacca – cui è stata data carta bianca; Musica &…, mette in dialogo l’arte dei suoni con la sostenibilità ambientale, la scienza e la storia, l’arte figurativa ed il cinema.
La presenza di tanti ragazzi ai concerti è il frutto di una progettualità articolata, che si propone di supplire ad una carenza educativa strutturale nel nostro Paese. Artisti in classe – gli interpreti incontrano gli studenti prosegue nel mettere in contatto i giovani con gli interpreti a scuola, in teatro ed in un incontro successivo al concerto.
L’esperienza ci insegna che l’alchimia di una stagione di concerti si compie soltanto se musica, interpreti e ascoltatori si uniscono in un triangolo magico. Vi aspettiamo per comporlo insieme… buona musica a tutti!

RITRATTI | MARCO STROPPA

 

ERIK BERTSCH pianoforte

STROPPA: Passacaglia canonica
KURTÁG: da “Játékok”, Face to face; …Humble regard sur Olivier Messiaen…; Doina; …and once again: Shadow-Play; Fugitive thoughts about the Alberti bass
STROPPA: Tangata Manu
BEETHOVEN: da Bagatelle, op. 126: nn. 1, 2, 3, 5
STROPPA: Innige Cavatina
BRAHMS: da 3 Intermezzi op. 117: nn. 1, 2
STROPPA: Ninnananna, da “Miniature Estrose” (Primo Libro)

 

 

Tutti gli aggiornamenti e le informazioni sulla stagione concertistica e sui biglietti sul sito WWW.AMICIMUSICAFIRENZE.IT


Marco Stroppa

Compositore, ricercatore e didatta, Marco Stroppa (Verona, 1959) appartiene alla prima generazione di compositori italiani che hanno utilizzato l’elaboratore elettronico già da studenti, considerandolo, quindi, un mezzo perfettamente idoneo e naturale per la composizione, al pari degli strumenti della nostra tradizione musicale. Ha studiato musica in Italia presso i Conservatori di Verona, Milano e Venezia conseguendo, fra il 1980 e il 1983, i diplomi di pianoforte (con Laura Palmieri),... musica corale, direzione di coro, composizione (con Guido Begal, Renato Dionisi e Azio Corghi) e musica elettronica (con Alvise Vidolin). Dal 1984 al 1986, grazie a una borsa di studio della fondazione Fulbright, si perfeziona presso il Media Laboratory del Massachussetts Institute of Technology di Cambridge, negli Stati Uniti (musica all’elaboratore elettronico, informatica, psicologia cognitiva, intelligenza artificiale). Come ricercatore e compositore collabora dal 1980 al 1984 con il Centro di Sonologia Computazionale (CSC) dell’Università di Padova, dove realizza la prima composizione mista (Traiettoria, per pianoforte e suoni generati dall’elaboratore elettronico), lavoro che ottenne subito un notevole successo e che continua a essere regolarmente eseguito. Nel 1982 Pierre Boulez lo invita a unirsi al gruppo di compositori e ricercatori dell’IRCAM (Institut de Recherche et Coordination Acoustique/Musique), il più grande centro al mondo di musica informatica. Marco Stroppa vi dirige anche il dipartimento di Ricerca Musicale fra il 1987 e il 1990, ma abbandona questa carica per dedicarsi interamente alla composizione, la ricerca e l’insegnamento. I contatti ininterrotti con l’IRCAM sono stati determinanti per la sua crescita musicale e il suo approccio alla musica elettronica. Come didatta, ha tenuto lezioni in tutto il mondo. Nel 1987 ha fondato e diretto per 13 anni il corso di composizione e il laboratorio di musica informatica all’International Bartók Festival di Szombathély (Ungheria), uno dei più importanti corsi estivi europei, dedicato alla musica di Béla Bartók e del XX secolo. Questa esperienza gli ha permesso di incontrare grandi musicisti ungheresi, come Péter Eötvös, Zoltán Kocsis, György Kurtág, György Ligeti, Miklos Perényi, Lászlo Somfai, e di scoprire la splendida opera d’innumerevoli poeti. élet…fogytiglan, dialogo immaginario fra un poeta e un filosofo e Hommage à Gy.K. testimoniano dell’intensità e del valore di questi incontri. Nel 1999 ottiene la cattedra di professore di Composizione e di Musica informatica presso la Hochschule für Musik und Darstellende Kunst di Stoccarda (Germania), succedendo a Helmut Lachenmann. Ha anche insegnato presso il Conservatoire National Supérieur di Parigi e di Lyon. Dal suo arrivo a Parigi partecipa inoltre regolarmente alle attività didattiche dell’IRCAM. Vincitore di numerosi premi, Marco Stroppa ha pubblicato numerosi saggi su diverse riviste internazionali. Sovente raggruppato attorno a cicli tematici, il suo repertorio è ispirato da molteplici sorgenti: la lettura di testi poetici e mitologici, una riflessione socio-politica ed ecologica impegnata, nella tradizione della resistenza italiana di Luigi Dallapiccola e Luigi Nono, lo studio dell’etnomusicologia, grazie ai seminari di Gilles Léothaud a Parigi, e il contatto personale con gli interpreti per i quali scrive, fra i quali Pierre-Laurent Aimard, Teodoro Anzellotti, Mario Caroli, Cécile Daroux, Claude Délangle, Florian Hölscher, Thierry Miroglio, Jean-Guyen Queyras, Benny Sluchin. Esso include composizioni per strumenti tradizionali e per i nuovi media, per il concerto e il teatro musicale, due opere radiofoniche e progetti per occasioni particolari, come la musica per pianoforte ed elettronica per Race di Pascal Rambert. Fra i progetti tematici più importanti, si ricordano un ciclo di concerti per strumento solista e orchestra o ensemble spazializzati, ispirati da poesie di W.B. Yeats (Upon a Blade of Grass, per piano e orchestra, From Needle’s Eye, per trombone, doppio e percussione), due libri di Miniature estrose per pianoforte solo, un ciclo di composizioni per strumento e “elettronica da camera” (termine di sua invenzione) ispirate da poesie di E.E. Cummings (Auras, little i, I will not kiss your f.ing flag, …of Silence), e una serie di lavori di musica da camera spazializzata per vari strumenti acustici. Come natura di foglia per  voce ed elettronica, commissionata dall’IRCAM, è stato il suo primo lavoro vocale, dopo il quale seguì Cantilena, per tre cori di 16 voci, Lamento, per coro di 6 voci e Perché non riusciamo a vederla? Cris, appels et clameurs per coro a cappella e viola obbligata ad libitum. Il suo interesse per il suono, lo spazio, la percezione e la psicologia cognitiva lo ha portato a ripensare il posizionamento degli strumenti sul palcoscenico per fini espressivi, una drammaturgia spaziale che si rivela ed emerge con lo scorrere della musica. Il progetto teatrale Re Orso, basato su un testo di Arrigo Boito è stato rappresentato in prima assoluta a Parigi il 19 maggio 2012, all’Opéra Comique.

Read More

Erik Bertsch

Pianista italiano di origini olandesi, Erik Bertsch si dedica con curiosità e spirito di ricerca al repertorio contemporaneo, collaborando con compositori come George Benjamin, Marco Stroppa, Ivan Fedele, Fabio Vacchi, Alessandro Solbiati, Fabio Nieder e facendo dialogare nei suoi programmi da concerto musiche più o meno lontane nel tempo, illuminando richiami e affinità elettive inaspettati e sorprendenti. Nel 2020 l’etichetta Kairos pubblica il suo disco d’esordio dedicato al Primo... Libro delle Miniature Estrose di Marco Stroppa che riceve unanime apprezzamento dalla critica nazionale e internazionale ottenendo tra l’altro 5 stelle e il riconoscimento di Disco del mese per Classic Voice e 5 stelle per Diapason (“Erik Bertsch y déploie une électrisant virtuosité” Patrick Szersnovicz). Di recente pubblicazione invece il doppio CD dedicato all’integrale dell’opera pianistica di George Benjamin per l’etichetta Piano Classics (2024). L’attività concertistica lo porta a esibirsi in importanti sale (Sala Sinopoli del Parco della Musica di Roma, Teatro Bibiena di Mantova, Cappella Paolina del Quirinale, Salle de Concert del Conservatorio di Montreal, Teatro Litta e Palazzina Liberty di Milano, West Road Concert Hall di Cambridge, Teatro Niccolini di Firenze, Casa della Musica di Parma…) per stagioni come Accademia Filarmonica Romana, Accademia Nazionale di Santa Cecilia di Roma, Milano Musica, Amici della Musica di Firenze, Rondò – Divertimento Ensemble di Milano, Traiettorie di Parma, Concerti del Quirinale, Accademia Chigiana di Siena, Société de Musique Contemporaine du Québec, Amici della Musica di Modena, Piano City Milano, Festival Forlì Open Music, Biennale Koper, Festival Nuovi Spazi Musicali di Ascoli Piceno, La Milanesiana, Festival Trame Sonore di Mantova… In più occasioni, inoltre, suona in diretta radiofonica per Radio3. Conclusi gli studi con lode al Conservatorio “Cherubini” di Firenze sotto la guida di Maria Teresa Carunchio, Erik Bertsch prosegue il perfezionamento con Alexander Lonquich (Accademia Chigiana di Siena), Enrico Pace (Accademia di Musica di Pinerolo) e per la musica da camera con Carlo Fabiano (Accademia Nazionale di Santa Cecilia in Roma). Importante per l’approfondimento del repertorio contemporaneo è stata la guida di Maria Grazia Bellocchio (Divertimento Ensemble, Milano) e di Pierre-Laurent Aimard e Tamara Stefanovich (Piano Academy, Monaco di Baviera).

Read More