Agorà
Installazione sonora permanente
APRIArchival Platform
Fosca
Fosca presenta
regia: Katiuscia Favilli
performer: Gea Gambone e Paolo Mereu
musiche: Davide Woods
La nuova indagine di Fosca sul mito ha l’obiettivo di creare una nuova trilogia per il teatro delle nuove generazioni. Orfeo e Euridice nasce dall’esigenza di parlare della morte ai bambini e alle bambine. E/O è relazione tra due personaggi e tra la trasformazione di un corpo che diventa immateriale. Il fantasma come immagine iconografica familiare e di facile lettura per l’infanzia. La rappresentazione dell’assenza del corpo diventa in scena un gioco, in cui Euridice copre e scopre se stessa di fronte a un Orfeo incapace di restituirla alla vita. Il primo studio utilizza lo strumento musicale dal vivo in sostituzione della parola poetica.
Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e la collaborazione di MAD.
Per informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it
Fosca presenta
regia: Katiuscia Favilli
performer: Gea Gambone e Paolo Mereu
musiche: Davide Woods
La nuova indagine di Fosca sul mito ha l’obiettivo di creare una nuova trilogia per il teatro delle nuove generazioni. Orfeo e Euridice nasce dall’esigenza di parlare della morte ai bambini e alle bambine. E/O è relazione tra due personaggi e tra la trasformazione di un corpo che diventa immateriale. Il fantasma come immagine iconografica familiare e di facile lettura per l’infanzia. La rappresentazione dell’assenza del corpo diventa in scena un gioco, in cui Euridice copre e scopre se stessa di fronte a un Orfeo incapace di restituirla alla vita. Il primo studio utilizza lo strumento musicale dal vivo in sostituzione della parola poetica.
Progetto realizzato con il contributo di Regione Toscana e la collaborazione di MAD.
Per informazioni
055 2476873
info.mad@musefirenze.it
Maratona radiofonica su Giorgio Manganelli
a cura di Fosca
La settima edizione di Atletica del Cuore inizia con un atto performativo (16 dicembre 2022), continua con i laboratori (febbraio/marzo 2023) e si conclude con la giornata di convegno (1 aprile 2023).
La parola che ispira le fasi del percorso è Fine. Come sempre la parola si limita a delimitare un campo di azione del pensiero e per questo verrà declinata, immaginata, decostruita e re/inventata mettendo insieme discipline, metodi e riflessioni diverse. Desideriamo che Atletica del Cuore sia un percorso che generi complessità e domande, cose che accomunano sia l’atto creativo che la relazione pedagogica. Riteniamo che la complessità sia necessaria per leggere le stratificazioni e le contraddizioni che abitano l’essere umano, sempre così indefinibile.
MARATONA RADIOFONICA
Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 19.00 prenderà vita la maratona radiofonica su Giorgio Manganelli.
Giorgio Antonio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, t
La settima edizione di Atletica del Cuore inizia con un atto performativo (16 dicembre 2022), continua con i laboratori (febbraio/marzo 2023) e si conclude con la giornata di convegno (1 aprile 2023).
La parola che ispira le fasi del percorso è Fine. Come sempre la parola si limita a delimitare un campo di azione del pensiero e per questo verrà declinata, immaginata, decostruita e re/inventata mettendo insieme discipline, metodi e riflessioni diverse. Desideriamo che Atletica del Cuore sia un percorso che generi complessità e domande, cose che accomunano sia l’atto creativo che la relazione pedagogica. Riteniamo che la complessità sia necessaria per leggere le stratificazioni e le contraddizioni che abitano l’essere umano, sempre così indefinibile.
MARATONA RADIOFONICA
Venerdì 16 dicembre 2022 alle ore 19.00 prenderà vita la maratona radiofonica su Giorgio Manganelli.
Giorgio Antonio Manganelli (Milano, 15 novembre 1922 – Roma, 28 maggio 1990) è stato uno scrittore, traduttore, giornalista, critico letterario, curatore editoriale e docente italiano, nonché uno dei teorici più coerenti della neoavanguardia. Prese parte attivamente agli incontri del Gruppo 63 e fu tra i redattori di Grammatica. Collaborò con numerosi quotidiani come Il Giorno, La Stampa, Corriere della Sera, Il Messaggero, e a vari settimanali (L’Espresso, Il Mondo, L’Europeo, Epoca) e mensili (FMR). Autore di numerose opere dalla prosa elaborata e complessa, che oscilla spesso tra il racconto-visione e il trattato, Manganelli affermò nella sua Letteratura come menzogna del 1967 che il compito della letteratura è quello di trasformare la realtà in menzogna, in scandalo e in mistificazione, risolta in un puro gioco di forme, attraverso le quali la scrittura diventa contestazione. Nelle opere di Manganelli la parodia e il sarcasmo si esercitano in forme letterarie raffinate e funamboliche.
Una rete in continua definizione
Fosca (2006) è una rete in continua definizione che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea, attraverso creazioni nell’ambito delle arti performative e visive. All’interno delle varie iniziative ogni volta collaborano artisti e neofiti diversi, legati ai tratti specifici dell’opera. Fosca non vuole essere una formazione di persone, piuttosto un insieme di collaborazioni e vissuti, in continua mutazione fra soggetti, linguaggi, territori e ambiti disciplinari. È uno spazio mentale che trova la sua manifestazione in azioni concrete nella ricerca artistica e nello studio dei linguaggi della contemporaneità, occupandosi trasversalmente di cultura, educazione, socialità e scienze umane
Fosca (2006) è una rete in continua definizione che mira a creare spazi di indagine e riflessione nella cultura contemporanea, attraverso creazioni nell’ambito delle arti performative e visive. All’interno delle varie iniziative ogni volta collaborano artisti e neofiti diversi, legati ai tratti specifici dell’opera. Fosca non vuole essere una formazione di persone, piuttosto un insieme di collaborazioni e vissuti, in continua mutazione fra soggetti, linguaggi, territori e ambiti disciplinari. È uno spazio mentale che trova la sua manifestazione in azioni concrete nella ricerca artistica e nello studio dei linguaggi della contemporaneità, occupandosi trasversalmente di cultura, educazione, socialità e scienze umane
Questo contenuto appare in:
di Cristina Abati e Angela Burico
ΟrΟ
Ci troviamo in uno spazio comune e iniziamo a scavare, setacciare, distinguere, selezionare, proprio come i cercatori.
Due figure differenti e parallele, prima del dissolversi, in bilico come funamboli, appena di ritorno dalla selva oscura.
Hanno la forza che spalanca la bocca del leone, la leggerezza delle camminatrici del cielo.
In quell’infinito presente nel quale nulla si può ricordare per cui tutto è.
ΟrΟ è un progetto di ricerca.
L’oro può essere trovato, non creato. Appare forse dopo una profonda trasformazione. E’ raro, denso, duttile. E’ pressoché incorruttibile.
Ciascuno scava il proprio cunicolo e ci si infila completamente. Ciascuno cerca nel suo solco, per la propria vita, per la fantasia e il sogno che l’oro rappresenta.
Ma l’oro è un metallo relazionale, appare dove corpo, spirito e pensiero convergono; nel luogo dove le figure, distintamente pure e personali, abitano lo spazio con percorsi paralleli e anche antitetici, s
ΟrΟ
Ci troviamo in uno spazio comune e iniziamo a scavare, setacciare, distinguere, selezionare, proprio come i cercatori.
Due figure differenti e parallele, prima del dissolversi, in bilico come funamboli, appena di ritorno dalla selva oscura.
Hanno la forza che spalanca la bocca del leone, la leggerezza delle camminatrici del cielo.
In quell’infinito presente nel quale nulla si può ricordare per cui tutto è.
ΟrΟ è un progetto di ricerca.
L’oro può essere trovato, non creato. Appare forse dopo una profonda trasformazione. E’ raro, denso, duttile. E’ pressoché incorruttibile.
Ciascuno scava il proprio cunicolo e ci si infila completamente. Ciascuno cerca nel suo solco, per la propria vita, per la fantasia e il sogno che l’oro rappresenta.
Ma l’oro è un metallo relazionale, appare dove corpo, spirito e pensiero convergono; nel luogo dove le figure, distintamente pure e personali, abitano lo spazio con percorsi paralleli e anche antitetici, si uniscono e si fondono attraverso la passività misteriosa dell’udire.
Residenza d'artista per teatro d'attore e figura, consigliato per un pubblico dai 7 anni.
Non e coraggioso chi non ha paura, ma chi ha paura e riesce a superarla
antico proverbio cinese
Da secoli i lupi che corrono nei boschi di tutto il mondo uno a fanco all’altro sono due: uno in carne, ululato e ossa e l’altro etereo e immaginifco, amico e fglio delle tenebre, addomesticato da santi, animale psicopompo, simbolo di voracita e crudelta piu impregnato di fragilita umane che animali.
Il Lupo delle fabe nasce sulle orme di questa seconda fgura: rappresenta l’oscuro, il male, ma non qualcosa di chiaramente orribile da cui scappare. E’ la rappresentazione metaforica della paura verso qualcosa che si reputa oscuro ma che seduce. La paura che si desidera provare come quando da bambini si scendevano le scale di una cantina buia per sentire il brivido dell’ignoto lungo la schiena.
La paura e un’emozione importante ed e importante avere la capacita di riconoscerla e gestirla: nasce di fronte alle esperienze nuove, alla necessita di superare i prop
Non e coraggioso chi non ha paura, ma chi ha paura e riesce a superarla
antico proverbio cinese
Da secoli i lupi che corrono nei boschi di tutto il mondo uno a fanco all’altro sono due: uno in carne, ululato e ossa e l’altro etereo e immaginifco, amico e fglio delle tenebre, addomesticato da santi, animale psicopompo, simbolo di voracita e crudelta piu impregnato di fragilita umane che animali.
Il Lupo delle fabe nasce sulle orme di questa seconda fgura: rappresenta l’oscuro, il male, ma non qualcosa di chiaramente orribile da cui scappare. E’ la rappresentazione metaforica della paura verso qualcosa che si reputa oscuro ma che seduce. La paura che si desidera provare come quando da bambini si scendevano le scale di una cantina buia per sentire il brivido dell’ignoto lungo la schiena.
La paura e un’emozione importante ed e importante avere la capacita di riconoscerla e gestirla: nasce di fronte alle esperienze nuove, alla necessita di superare i propri limiti, alla sperimentazione delle proprie capacita e alla conoscenza del mondo ignoto.
La scena ispirata alla piu antica faba sul lupo, sara un racocnto stratifcato di oggetti e parole, guidato da un’attrice che sulla scena rievocherà utilizzando ombre, burattini e maschere uno degli incotri fabeschi più
antichi e affascinanti.
Dopo anni ha imparato fnalmente l’alfabeto, la giusta lingua per rievocare il lupo e parlare con dolcezza con i lupi, i tanti lupi delle paure della sua vita.
Un dialogo divertente, intimo e onirico, fatto di inciampi di memoria di ripetizioi e inizi, dove i lupi si manifesteranno con una chiara ambiguita: Lupo esiste al di la di Rosso o e Rosso stessa che lo ha creato multiforme e mantenuto in vita?
Un’invito alla rifessione sulla paura indefnita per il giovane pubblico, un invito a entrare in dialogo e in contatto con il lupo, archetipo potente e antico.
Teatro d’attore e figura, consigliato per un pubblico dai 7 anni.
Ideazione: Cristina Abati e Katiuscia Favilli
Regia: Katiuscia Favilli In scena: Cristina Abati, Siani Bruchi
Maschere e oggetti: Eva Sgro
Progetto luci: Marco Sant’ambrogio
Tecnica: Siani Bruchi
Nuova produzione per l’infanzia di FOSCA con il sostegno della Regione
Toscana, del Comune di Firenze e di Fondazione CR Firenze.
Regia: Katiuscia Favilli
Drammaturgia: Katiuscia Favilli
Attori: Cristina Abati, Matteo Bennici.
Anno: 2020
Da secoli i lupi che corrono nei boschi di tutto il mondo uno a fianco all'altro sono due: uno in carne, ululato e ossa e l'altro etereo e immaginifico, amico e figlio delle tenebre, addomesticato da santi, animale psicopompo, simbolo di voracità e crudeltà. Impregnato più di fragilità umane che animali.
Il Lupo delle fiabe nasce sulle orme di questa seconda figura: rappresenta l'oscuro, il male, non però qualcosa di chiaramente orribile da cui scappare.
E' la rappresentazione metaforica della paura verso qualcosa che si reputa oscuro ma che seduce.
La paura che si desidera provare:la stessa di quando bambini scendevamo le scale di una cantina buia per sentire il brivido dell'ignoto correre lungo la schiena.
La paura è un'emozione importante ed è importante avere la capacita di riconoscerla e gestirla: nasce di fronte alle esperienze nuove, alla necessita di superare i propri limiti, alla sperimentazione delle proprie capacità e alla conoscenza del mondo ignoto.
La scena ispirata a Cappuccetto Rosso è un meta-racconto di una storia che diventa atto magico di evocazione durante il suo narrarsi. E' però un atto incompiuto perchè l'attrice si scontra con la memoria che di per se è volubile e cambia i ricordi: quindi sbaglia, inciampa nelle parole, perde il filo, mischia storie diverse. Le storie della sua vita.
ROSSO e LUPO è una messa in scena di teatro di figura e attore la cui drammaturgia è nata in dialogo con bambini/e e ragazzi/e di età molto diverse durante circa due anni di laboratori sull'archetipo del lupo.
Alla visione dello spettacolo può essere affiancato un percorso di preparazione alla visione per il pubblico, con un piccolo laboratorio sull'arte della scena di 2h.
Ideazione: Katiuscia Favilli e Cristina Abati
Altri crediti: Composizione musicale: Matteo Bennici.
Oggetti di scena: Eva Sgrò.
Progetto luci: Marco Santabrogio, Siani Bruchi.
Progetto grafico: Leonardo Mazzi - Neo Studio.
Produzione: FOSCA