Agorà
installazione sonora permanente
APRIArchival Platform
Veronica Caciolli
Con saggi di: Veronica Caciolli, Giulia Dionisio, Fabio Di Vincenzo, Valentina Gensini e Aryan Ozmaei
Il primo lavoro della serie Terzo Spazio è proprio la mia reazione iniziale allo spirito tassonomico occidentale: trattare gli oggetti in modo tale da provocare una prima dolce forma di ribellione a questo ordine. Il delicato disordine che dà forma al primo dipinto è stato il primo passo di un lavoro di ricerca artistica che, appena terminato, mi sono resa conto aver bisogno di tempo e di studio. Dovevo entrare in una relazione più profonda con gli oggetti, dovevo evitare di cadere nell’errore di guardarli a mia volta come “cose”, dovevo piuttosto riuscire a entrare in relazione con le presenze umane che stavano dentro, dietro, intorno a ciascuno di essi.
_ Aryan Ozmaei
La mostra Terzo Spazio di Aryan Ozmaei, sviluppata a partire dal lavoro A Day at the Anthropological Museum of Florence, si articola tra MAD Murate Art District (che ha già dedicato numerosi progetti al Postcolonial e alla De-colonizzazione) e il Museo di Antropologia e Etnologia, ispirator
Il primo lavoro della serie Terzo Spazio è proprio la mia reazione iniziale allo spirito tassonomico occidentale: trattare gli oggetti in modo tale da provocare una prima dolce forma di ribellione a questo ordine. Il delicato disordine che dà forma al primo dipinto è stato il primo passo di un lavoro di ricerca artistica che, appena terminato, mi sono resa conto aver bisogno di tempo e di studio. Dovevo entrare in una relazione più profonda con gli oggetti, dovevo evitare di cadere nell’errore di guardarli a mia volta come “cose”, dovevo piuttosto riuscire a entrare in relazione con le presenze umane che stavano dentro, dietro, intorno a ciascuno di essi.
_ Aryan Ozmaei
La mostra Terzo Spazio di Aryan Ozmaei, sviluppata a partire dal lavoro A Day at the Anthropological Museum of Florence, si articola tra MAD Murate Art District (che ha già dedicato numerosi progetti al Postcolonial e alla De-colonizzazione) e il Museo di Antropologia e Etnologia, ispiratore di questa prima opera nel 2019. L’attitudine archeologica della pittura di Aryan Ozmaei l’ha condotta ad imbattersi nelle collezioni del Museo, il primo del suo genere, istituito nel 1869 da Paolo Mantegazza. Il suo allestimento rimasto pressoché invariato dalla seconda metà dell’Ottocento, ha stimolato una serie di riflessioni nell’artista, per altro caratterizzanti l’arte contemporanea: i rapporti interdisciplinari tra arte e antropologia, la storia coloniale, lo sguardo etnocentrico, le categorie tassonomiche espositive ottocentesche, la modernità e la sua crisi, la necessità di riscrittura, i processi di ibridazione e di de-colonialismo. Per Terzo Spazio l’artista ha realizzato venti dipinti collection-specific, promuovendo eterotopie, zone di contatto e identità fluide. Il titolo della mostra prende ispirazione dalla teoria dell’antropologo Homi K. Bhabha che nel suo celebre The Location of Culture propone la progressiva costituzione di “spazi terzi”, ovvero luoghi di ibridazione tra culture che Aryan Ozmaei avanza nei suoi collages pittorici: statue e sculture frammentate o decontestualizzate vengono ricostruite dall’artista anche simbolicamente, superando la rigida ordinazione etnografica tradizionale.
In questa nuova serie che costituisce la mostra Terzo Spazio, non siamo però di fronte ad archetipi, ma indubbiamente, al cospetto di una memoria collettiva rielaborata individualmente, che propone sinteticamente la rilettura del passato nel presente, a futura memoria. Trovarsi di fronte a una vetrina di un museo antropologico allestita nell’Ottocento è come essere investiti da secoli di storia in corsa. È qui che la pittura assume il suo ruolo discriminante e non casuale: per la sua capacità di connettere su uno stesso piano tempi, oggetti e spazi distanti tra loro. La storia dei rapporti tra l’Occidente e il resto del mondo, le relazioni spesso asimmetriche tra visualità, le negoziazioni tra conscio e inconscio, privato e pubblico, passato e presente, lo sfondo politico e umano, il ruolo del museo, il contesto letterario e culturale, e la loro fenomenologia, mi sono istantaneamente apparsi quando ho visto per la prima volta il lavoro del 2019.
_ Veronica Caciolli
Aryan Ozmaei è nata a Teheran (Iran) nel 1976, dove ha vissuto fino al 2002 prima di trasferirsi a Firenze dove attualmente vive e lavora. Ha frequentato la Azad Art and Architecture University, laureandosi in pittura. Ha successivamente frequentato l’Accademia di Belle Arti di Firenze, ottenendo la Laurea in Pittura e poi la specializzazione in Arti visive e linguaggi multimediali. La sua attività recente ha compreso la mostra personale “A studio abroad” presso SRISA Project Space a Firenze e la mostra personale “Grounds” presso la Fondazione Malvina Menegaz di Castelbasso (TE), entrambe curate da Pietro Gaglianò.
di Aryan Ozmaei, a cura di Veronica Caciolli
La mostra Terzo Spazio di Aryan Ozmaei, sviluppata a partire dal lavoro A Day at the Anthropological Museum of Florence, si articola tra MAD Murate Art District, che ha già dedicato numerosi progetti al Postcolonial e alla De-colonizzazione, e il Museo di Antropologia e Etnologia, ispiratore di questa prima opera nel 2019.
L’attitudine archeologica della pittura di Aryan Ozmaei l’ha condotta ad imbattersi nelle collezioni del Museo, il primo del suo genere, istituito nel 1869 da Paolo Mantegazza. Il suo allestimento rimasto pressoché invariato dalla seconda metà dell’Ottocento, ha stimolato una serie di riflessioni nell’artista, per altro caratterizzanti l’arte contemporanea: i rapporti interdisciplinari tra arte e antropologia, la storia coloniale, lo sguardo etnocentrico, le categorie tassonomiche espositive ottocentesche, la modernità e la sua crisi, la necessità di riscrittura, i processi di ibridazione e di de-colonialismo.
Per Terzo Spazio l
La mostra Terzo Spazio di Aryan Ozmaei, sviluppata a partire dal lavoro A Day at the Anthropological Museum of Florence, si articola tra MAD Murate Art District, che ha già dedicato numerosi progetti al Postcolonial e alla De-colonizzazione, e il Museo di Antropologia e Etnologia, ispiratore di questa prima opera nel 2019.
L’attitudine archeologica della pittura di Aryan Ozmaei l’ha condotta ad imbattersi nelle collezioni del Museo, il primo del suo genere, istituito nel 1869 da Paolo Mantegazza. Il suo allestimento rimasto pressoché invariato dalla seconda metà dell’Ottocento, ha stimolato una serie di riflessioni nell’artista, per altro caratterizzanti l’arte contemporanea: i rapporti interdisciplinari tra arte e antropologia, la storia coloniale, lo sguardo etnocentrico, le categorie tassonomiche espositive ottocentesche, la modernità e la sua crisi, la necessità di riscrittura, i processi di ibridazione e di de-colonialismo.
Per Terzo Spazio l’artista ha realizzato venti dipinti collection-specific, promuovendo eterotopie, zone di contatto e identità fluide. Il titolo della mostra prende ispirazione dalla teoria dell’antropologo Homi K. Bhabha che nel suo celebre The Location of Culture propone la progressiva costituzione di “spazi terzi”, ovvero luoghi di ibridazione tra culture che Aryan Ozmaei avanza nei suoi collages pittorici: statue e sculture frammentate o decontestualizzate vengono ricostruite dall’artista anche simbolicamente, superando la rigida ordinazione etnografica tradizionale.
Photo Credits Giorgio Barrera
Curatore
A seguito della laurea specialistica in Fenomenologia degli stili al DAMS di Bologna con Renato Barilli, ha conseguito una serie di studi avanzati in Curatela, Storia delle Religioni e Antropologia dell’arte a Berlino, Roma e Milano. Ha collaborato con le riviste Segno e Exibart. Dal 2005 al 2007 è stata la responsabile delle mostre istituzionali e delle pubblicazioni per Photology, organizzando progetti che hanno coinvolto, tra gli altri, Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Joel-Peter Witkin, Claudio Abate e Achille Bonito Oliva. In ambito museale, dal 2008 al 2015 ha curato le collezioni del XX e XXI secolo e le mostre sul contemporaneo al Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Dal 2016 al 2019, in comando al Museo di Palazzo Pretorio di Prato ha lavorato sulle stratificazioni simboliche del tempo con Pretorio Studio, invitando artisti in residenza al museo con una mostra finale collection-specific.
Ha pubblicato, tra gli altri, con Silvana Editoriale, El
A seguito della laurea specialistica in Fenomenologia degli stili al DAMS di Bologna con Renato Barilli, ha conseguito una serie di studi avanzati in Curatela, Storia delle Religioni e Antropologia dell’arte a Berlino, Roma e Milano. Ha collaborato con le riviste Segno e Exibart. Dal 2005 al 2007 è stata la responsabile delle mostre istituzionali e delle pubblicazioni per Photology, organizzando progetti che hanno coinvolto, tra gli altri, Mario Giacomelli, Enzo Cucchi, Joel-Peter Witkin, Claudio Abate e Achille Bonito Oliva. In ambito museale, dal 2008 al 2015 ha curato le collezioni del XX e XXI secolo e le mostre sul contemporaneo al Mart, Museo d’arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto. Dal 2016 al 2019, in comando al Museo di Palazzo Pretorio di Prato ha lavorato sulle stratificazioni simboliche del tempo con Pretorio Studio, invitando artisti in residenza al museo con una mostra finale collection-specific.
Ha pubblicato, tra gli altri, con Silvana Editoriale, Electa Mondadori, Gli Ori e Mousse Publishing.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
The time of Discretion è l’ultimo progetto a lungo termine dell’artista fiorentina Lisa Mara Batacchi, che presentò un capitolo del lavoro nella mostra omonima prodotta da MAD nel 2018 all'interno del ciclo Global Identities
Quest’anno con Silvana Editoriale esce la pubblicazione di tutto il progetto. La narrazione cronologica è cadenzata da immagini in presa diretta, opere e still dal film, che verranno in parte proiettati durante questa presentazione.
Sia la mostra che il libro sono stati curati da Veronica Caciolli.
Il progetto prende le mosse dalla partecipazione dell’artista alla Land Art Mongolia Biennal del 2016, il cui tema da declinare riguardava l’interpretazione dell’asse che divide il cielo dalla terra. Per farlo, l’artista ha raggiunto Guizhou, un villaggio montano della Cina meridionale dove l’antico popolo dei Hmong utilizza la tintura naturale ad indaco per realizzare tessuti tradizionali e celebrativi, oltre che per interrogare i propri avi. Dalla doppia esperienza con le donne Hmong, uniche custodi di questo processo, l’artista ha realizzato due tessuti: l’uno, trasportato in processione verso il monte sacro Altan Ovoo, ha costituito il lavoro per la Biennale
Quest’anno con Silvana Editoriale esce la pubblicazione di tutto il progetto. La narrazione cronologica è cadenzata da immagini in presa diretta, opere e still dal film, che verranno in parte proiettati durante questa presentazione.
Sia la mostra che il libro sono stati curati da Veronica Caciolli.
Il progetto prende le mosse dalla partecipazione dell’artista alla Land Art Mongolia Biennal del 2016, il cui tema da declinare riguardava l’interpretazione dell’asse che divide il cielo dalla terra. Per farlo, l’artista ha raggiunto Guizhou, un villaggio montano della Cina meridionale dove l’antico popolo dei Hmong utilizza la tintura naturale ad indaco per realizzare tessuti tradizionali e celebrativi, oltre che per interrogare i propri avi. Dalla doppia esperienza con le donne Hmong, uniche custodi di questo processo, l’artista ha realizzato due tessuti: l’uno, trasportato in processione verso il monte sacro Altan Ovoo, ha costituito il lavoro per la Biennale mongola. L’altro, l’immagine dell’odierna pubblicazione, rappresenta l’interpretazione di due esagrammi dell’I-Ching, interrogati sul destino imminente del mondo. Nel 2018 questi due lavori, assieme ad un video, due installazioni, cinque arazzi, quattro serie fotografiche e materiale documentario, hanno costituito la prima restituzione pubblica di questo ciclo di lavori, proprio alle Murate.
Il viaggio, l’esperienza e il lavoro di Lisa Mara Batacchi hanno offerto l’opportunità di affrontare una quanto mai interessante e puntuale serie di questioni: le reciproche interferenze o impermeabilità tra differenti culture, lo status di alcune minoranze etniche, gli esiti della globalizzazione, i ruoli della produzione industriale e manuale, le teorie sulla decrescita, la potenza o la miseria della memoria, il ruolo dell’arte. La complessità di questi temi, oltre che dalle due relatrici, è stata affrontata nel libro dalle molteplici prospettive di Sumesh Sharma, Federico Campagna, Valentina Gioia Levy, Wang Xiaomei.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
The time of Discretion è l’ultimo progetto a lungo termine dell’artista fiorentina Lisa Mara Batacchi, che presentò un capitolo del lavoro nella mostra omonima prodotta da MAD nel 2018 all'interno del ciclo Global Identities
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Ciclo Global Identity
The time of Discretion. Chapter one
di Lisa Batacchi, a cura di Veronica Caciolli
Chiude il ciclo GLOBAL IDENTITIES. Postcolonial and cross-cultural Narratives L’esposizione è stata una metaforica e necessaria retrospettiva su un ciclo di lavori sviluppati specificamente sul tema della discrezione e intesi come il suo primo capitolo, dal 2015 al 2017. La mostra constava di due opere realizzate nel sud della Cina assieme al popolo Hmong e di circa venti nuovi lavori prodotti espressamente per questa occasione, tra batik, installazioni, arazzi, video, fotografie, archivio documentario e reperti simbolici. The Time of Discretion è un progetto transnazionale in progress, che schiude questioni complesse ed estremamente sensibili, che valicano largamente i confini dell’arte.
La mostra incrociava esperienza e rappresentazione, poneva drammaticamente a confronto Oriente e Occidente, avanzando un denso scenario teorico in relazione ai processi di globalizzazione. Il progetto prendeva le m
The time of Discretion. Chapter one
di Lisa Batacchi, a cura di Veronica Caciolli
Chiude il ciclo GLOBAL IDENTITIES. Postcolonial and cross-cultural Narratives L’esposizione è stata una metaforica e necessaria retrospettiva su un ciclo di lavori sviluppati specificamente sul tema della discrezione e intesi come il suo primo capitolo, dal 2015 al 2017. La mostra constava di due opere realizzate nel sud della Cina assieme al popolo Hmong e di circa venti nuovi lavori prodotti espressamente per questa occasione, tra batik, installazioni, arazzi, video, fotografie, archivio documentario e reperti simbolici. The Time of Discretion è un progetto transnazionale in progress, che schiude questioni complesse ed estremamente sensibili, che valicano largamente i confini dell’arte.
La mostra incrociava esperienza e rappresentazione, poneva drammaticamente a confronto Oriente e Occidente, avanzando un denso scenario teorico in relazione ai processi di globalizzazione. Il progetto prendeva le mosse dalla partecipazione di Lisa Batacchi alla Land Art Mongolia Biennal del 2016, il cui tema da declinare riguardava l’interpretazione dell’asse che divide il cielo dalla terra. Per farlo, l’artista ha raggiunto Guizhou, un villaggio montano della Cina meridionale dove l’antico popolo dei Hmong (originario dell’area siberiano-mongolica), osserva quotidianamente una ritualità tradizionale. Custodisce in particolare una pratica specifica, considerata divinatoria, quella della tintura naturale ad indaco. Una grande tenda così realizzata dall’artista, manualmente, con lentezza e discrezione, assieme alle donne Hmong, è stata in seguito trasportata in processione verso il monte sacro Altan Ovoo, per la performance di inaugurazione della Biennale. Il cavallo-mucca ivi rappresentato, espone una simbologia derivata da un oracolo cinese della tradizione classica, interrogato preliminarmente dall’artista, le cui sentenze sono governate da una logica di casualità, attraverso il lancio ripetuto di monete. Una casualità intesa evidentemente come non casuale ma segretamente determinata, regola anche deliberatamente, il comportamento progressivo di Lisa Batacchi.
Una successiva esperienza presso questo popolo le ha permesso la tintura di un altro tessuto, che attinge ancora ai significati espressi nel quarantesimo e nel secondo esagramma dell’I-Ching (La liberazione – Il ricettivo). A questi, si affiancano in mostra ulteriori venti lavori multimediali, prodotti per questa esposizione e mostrati in anteprima per lo spazio de Le murate. La collaborazione con differenti tipi di maestrie, attività che caratterizza una delle direzioni del progetto, è stata estesa dall’artista anche al territorio locale, dapprima nella città di Firenze, dove attraverso gli antichi telai della Fondazione Lisio, ha potuto realizzare cinque arazzi in tessuto. Un toli, amuleto usualmente indossato e utilizzato dagli sciamani mongoli, è stato invece riprodotto su larga scala, a fini performativi oltre che espositivi, in parternship con la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa.
La mostra è stata inoltre arricchita da quattro serie fotografiche che da una parte documentano la performance svolta per la Land Art Mongolia Biennal, il backstage materiale di questo primo capitolo e da una raccolta che rappresenta la bellezza, la persistenza della tradizione e la fragilità di un mondo parzialmente isolato, alle soglie della globalizzazione ma ancora magicamente possibile. Un video, che anticipa un lungometraggio di prossima produzione, ripercorreva le tappe paesaggistiche, relazionali e culturali della Mongolia, dell’Inner Mongolia e della Cina meridionale, in cui poesia, immaginari e narrazioni si confondono.
Questo contenuto appare solo nell' archivio.
Con la rubrica #LeOpereeiGiorni abbiamo invitato artisti, curatori e intellettuali a condividere riflessioni sul loro lavoro e sul momento attuale.
Oggi lasciamo la parola a Veronica Caciolli, Curatore
Questo contenuto appare solo nell' archivio.