Agorà
Installazione sonora permanente
APRIProgetto RIVA 2021
QUESTO CONTENUTO APPARE IN:
L’obbiettivo di Massimo Vitali indaga con preferenza luoghi a ollati, di cui tutti ricordano la serie delle spiagge gremite di bagnanti in costume. Il dittico commissionato dal Progetto RIVA (2016) non fa eccezione: il focus sull’Arno si declina in due luoghi opposti con un comun denominatore, dato dall’assembramento umano. Il fiume è infatti anche luogo di aggregazione, sia per Pescatori, cittadini che si rilassano in amene gare di pesca sulle sponde vicino alle Cascine, sia per Ponte Vecchio – Marangoni, con le folle di turisti accalcate sul ponte più famoso del mondo. Proprio questo scatto racconta un luogo iconico da una prospettiva interna e improbabile, ribaltata rispetto l’iconografia tradizionale che inquadra il ponte e le sue botteghe nel panorama cittadino.
In collaborazione con Fondazione Studio Marangoni
L’obbiettivo di Massimo Vitali indaga con preferenza luoghi a ollati, di cui tutti ricordano la serie delle spiagge gremite di bagnanti in costume. Il dittico commissionato dal Progetto RIVA (2016) non fa eccezione: il focus sull’Arno si declina in due luoghi opposti con un comun denominatore, dato dall’assembramento umano. Il fiume è infatti anche luogo di aggregazione, sia per Pescatori, cittadini che si rilassano in amene gare di pesca sulle sponde vicino alle Cascine, sia per Ponte Vecchio – Marangoni, con le folle di turisti accalcate sul ponte più famoso del mondo. Proprio questo scatto racconta un luogo iconico da una prospettiva interna e improbabile, ribaltata rispetto l’iconografia tradizionale che inquadra il ponte e le sue botteghe nel panorama cittadino.
In collaborazione con Fondazione Studio Marangoni